Quando il Ministero cambia idea: i limiti del potere discrezionale nel blocco delle esportazioni di opere d’arte.

Il caso del TAR Milano n. 65/2024 e la tutela del legittimo affidamento nel mercato dell’arte
di Luca Sasdelli – Inchieste Patrimonio Culturale e Diritto internazionale

Una recente sentenza del TAR Lombardia (n. 65/2024) ha riacceso i riflettori su una questione tanto tecnica quanto centrale per il diritto dei beni culturali: fino a che punto l’amministrazione può esercitare la propria discrezionalità nel negare l’esportazione di un’opera d’arte? E cosa accade quando l’orientamento muta improvvisamente, senza nuovi elementi o motivazioni approfondite? Il caso giudicato a Milan o, che ha visto protag onista un noto collezionista italiano, mette in discussione l’equilibrio tra tutela del patrimonio culturale e garanzie procedurali per i privati, offrendo spunti di riflessione anche in chiave europea.

SCARICA L’ARTICOLO (pdf)

Condividi articolo